- Homepage
- Politiche sociali e invalidità civile
- Evidenze
- Assistenti Personali
Elenco Unico Regionale Assistenti personali. Consultazione, iscrizioni, informazioni
L'amministrazione regionale gestisce l'Elenco regionale assistenti personali operanti in Valle d'Aosta (Deliberazione della Giunta regionale n. 1597/2024) al fine di favorire e qualificare l'attività di assistente personale, nonché facilitare l'accesso ai servizi prestati da tale figura professionale ai cittadini.
L'elenco regionale è gestito dal Dipartimento Politiche sociali dell'Assessorato.
Dal giugno 2015 l'Ufficio Formazione (dove è possibile iscriversi all'elenco) ha cambiato sede e recapiti telefonici (come sotto riportato)
Loc. La Maladière, 12 - 11020 Saint-Christophe (Ao)
Tel. 0165/527130-527117 // Fax 0165/527100
e-mail: u-formazione@regione.vda.it
MODULO DI ISCRIZIONE ALL'ELENCO
Chi desidera iscriversi all'Elenco regionale assistenti personali, deve scaricare e stampare il seguente modulo pdf.
Il modulo deve essere consegnato a mano dalla persona che si deve iscrivere, solo su appuntamento.
Per l'appuntamento telefonare all'Ufficio formazione dal lunedì al mercoledì al n. 0165527130
dalle h 9:00 alle h 14:00
Modulo di iscrizione
(330 Kb)
MODULO DI CONFERMA ISCRIZIONE ALL'ELENCO PER L'ANNO 2025 (scaduto)
Le persone che non hanno confermato l'iscrizione entro il 28 febbraio 2025, possono chiamare l'Ufficio Formazione (dal lunedì al venerdì - dalle h 9:00 alle h 14:00) per farsi spiegare la procedura da seguire
Per chi già iscritto, è scaricabile il "Modulo variazione dati" per la segnalazione di cambi residenza o numeri di telefono:
Modulo variazione dati
(221 Kb)
Per chi desidera cancellarsi dall'elenco, è scaricabile il "Modulo di cancellazione dall'elenco":
Modulo di cancellazione dall'elenco
(217 Kb)
I seguenti video - prodotti nel 2017 - non sono più attendibili per quanto riguarda aspetti relativi a obblighi formativi, profilo ecc. (per questi aspetti è necessario far riferimento alla nuova normativa prevista con la Deliberazione della Giunta regionale n. 1597/2024), ma possono essere considerati come elementi utili per farsi un'idea sulla formazione dell'assistente personale in Valle d'Aosta.
DA BADANTE AD ASSISTENTE PERSONALE: formarsi per migliorare (video completo)
Da badante ad assistente personale: formarsi per migliorare (Parte 1)
Da badante ad assistente personale: formarsi per migliorare (Parte 2)
Da badante ad assistente personale: formarsi per migliorare (Parte 3)
Da badante ad assistente personale: formarsi per migliorare (Parte 4)
Da badante ad assistente personale: formarsi per migliorare (Parte 5)
il servizio alla vita indipendente rivolto a persone adulte con disabilità fisica e/o sensoriale e il ruolo dell’assistente personale.
Da badante ad assistente personale: formarsi per migliorare (Parte 6)
Le competenze acquisite nel corso di base, ma anche esclusivamente nell’esperienza lavorativa, possono essere approfondite o riviste grazie a piccoli corsi di approfondimento a carattere monotematico:
Demenze e malattia di Alzheimer: primo approccio per assistere il malato.
Da badante ad assistente personale: formarsi per migliorare (Parte 7)
Le competenze acquisite nel corso di base, ma anche esclusivamente nell’esperienza lavorativa, possono essere approfondite o riviste grazie a piccoli corsi di approfondimento a carattere monotematico:
Corso di approfondimento sulla malattia di Alzheimer: il malato e la sua famiglia.
Da badante ad assistente personale: formarsi per migliorare (Parte 8)
Le competenze acquisite nel corso di base, ma anche esclusivamente nell’esperienza lavorativa, possono essere approfondite o riviste grazie a piccoli corsi di approfondimento a carattere monotematico:
Il benessere degli operatori delle professioni di aiuto.
Da badante ad assistente personale: formarsi per migliorare (Parte 9)
Le competenze acquisite nel corso di base, ma anche esclusivamente nell’esperienza lavorativa, possono essere approfondite o riviste grazie a piccoli corsi di approfondimento a carattere monotematico:
L’accompagnamento della persona morente.
Da badante ad assistente personale: formarsi per migliorare (Parte 10)
Le competenze acquisite nel corso di base, ma anche esclusivamente nell’esperienza lavorativa, possono essere approfondite o riviste grazie a piccoli corsi di approfondimento a carattere monotematico:
Come effettuare una chiamata di soccorso al 118 e usare appropriatamente il sistema di emergenza; come riconoscere i principali segnali di allarme ed effettuare alcune manovre salvavita.
Da badante ad assistente personale: formarsi per migliorare (Parte 11)
E quindi?