Donazione sangue

 

 

 

 

Le Associazioni/Federazioni di donatori volontari svolgono un ruolo fondamentale consentendo, con la donazione periodica e rigorosamente controllata, di fare fronte alle necessità dell'intero sistema trasfusionale regionale e di contribuire all'autosufficienza nazionale attraverso la solidarietà nei confronti delle Regioni carenti. La Regione valorizza le Associazioni di donatori di sangue coinvolgendole nella definizione dei principi generali, nella pianificazione e nella gestione della raccolta secondo i criteri condivisi e nelle attività di promozione della donazione.  

Le Associazioni e Federazioni attive sul territorio regionale sono coinvolte, per quanto di specifica competenza, nelle iniziative intraprese per il monitoraggio dell'appropriatezza delle richieste trasfusionali e per contribuire al buon uso del sangue, attraverso la loro partecipazione al C.O.B.U.S. e alla Commissione per la programmazione regionale in materia di attività trasfusionali, ai sensi dell'art. 4 della legge regionale 29/2023. 

L'Azienda USL della Valle d'Aosta stipula convenzioni con le Associazioni e Federazioni di donatori di sangue attive sul territorio regionale ai sensi dell'art. 6, comma 1, lettera b), della legge 21 ottobre 2005, n. 219, e degli Accordi tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano Rep.Atti n. 61/CSR del 14 aprile 2016 e Rep.Atti n. 100/CSR dell'8 luglio 2021.

Portale del donatore

https://portale-donatore.ausl.vda.it/home

É attivo il Portale del Donatore, un nuovo servizio online pensato per rendere più agevole e immediata la prenotazione della donazione di sangue da parte di tutti i donatori attivi.

Attraverso l'autenticazione con SPID, il donatore può consultare lo storico della propria attività di donazione, verificare in tempo reale la propria condizione di idoneità alla donazione e prenotare in autonomia una seduta di donazione scegliendo data e orario. Il sistema conferma automaticamente l'appuntamento con una e-mail immediata e invia un promemoria il giorno precedente la seduta. In caso di necessità, il donatore può cancellare e riprogrammare l'appuntamento sempre attraverso lo stesso portale.

 

 

 



Torna su