Struttura flora fauna caccia e pesca, ufficio aree verdi, vivai e piante monumentali

Il settore si è articolato nelle seguenti principali attività:

A . manutenzione e gestione ordinaria del verde pubblico, realizzazione di aree verdi e sistemazione di aree degradate;

B. vivaistica e attività didattiche;

C. gestione piante monumentali gestione del capitale arboreo, monitoraggio e potature;

D. allestimenti naturalistici e addobbi floreali  per manifestazioni varie di interesse regionale.

A. La gestione del verde pubblico è stata assicurata in forma mista, sia in amministrazione diretta che tramite affido a ditte esterne, rispettando la clausola sociale relativa all’assunzione di ex operai forestali.
I lavori di manutenzione del verde esternalizzati hanno ricompreso 5 appalti, per un totale di 325 mila euro, con l’assunzione di 14 ex operai forestali per cinque mesi.
Le aree verdi interessate sono costituite da aree di proprietà o di interesse regionale adiacenti a stabili, monumenti o a luoghi di culto.
Nella realizzazione di aree verdi nuove, si evidenzia la sistemazione del rilevato fiancheggiante l’entrata della discarica comunale nel comune di Brissogne, che versava in una situazione di degrado; per tale intervento, affidato a una ditta esterna rispettando la clausola sociale, è stata impegnata una spesa di circa 76 mila euro e sono stati assunti due ex operai forestali.
La struttura si è occupata, inoltre, della gestione in amministrazione diretta dei giardinetti per ragazzi situati in Via Antica Zecca e in via Festaz ad Aosta.

B. Presso il vivaio regionale, si è provveduto alla coltivazione delle piante e dei fiori utilizzati per il rinverdimento e l’abbellimento degli spazi verdi pubblici e per le manifestazioni di interesse regionale.
Numerose sono state le visite didattiche al vivaio da parte delle scolaresche.
Da segnalare la collaborazione con l’Institut Agricole Régional per il tirocinio pratico di alcuni studenti diversamente abili.

C. Nel settore delle alberature e del verde verticale sono stati effettuati interventi di cura e di potatura degli alberi sia con il personale interno che con appalti esterni. Nel corso del 2015 sono state potate, per il tramite di ditte esterne, le alberature delle Strade regionali n. 17 per Roisan e n. 38 per Arpuilles per un costo totale di 7 mila 800 euro.
Per quel che riguarda la cura delle piante monumentali prevista dalla legge regionale n. 50 del 21 agosto 1990, si sono eseguiti svariati interventi di potatura soprattutto in inverno su alcune piante, tra i quali il tiglio di Sant’Orso ad Aosta, i cembri monumentali davanti alla Villa Margherita, il frassino di Pont Sec a Gressoney-Saint-Jean e l’acero monumentale di Staffal, a Gressoney-la-Trinité.

D. Nell’ambito dell’attività relativa alla realizzazione degli allestimenti verdi in occasione di manifestazioni di interesse regionale, si elencano gli interventi più importanti:

  • Allestimento per la fiera di Sant’Orso 2015.
  • Allestimento dello stand regionale al Salon de l’Agriculture di Parigi.
  • Allestimento dei siti Expo regionali presso il punto informativo Les Portes du Grand-Saint-Bernard di Gignod e l’area di sosta autostradale di Pollein.
  • Collaborazione all’allestimento dello stand regionale a Expo Milano.
  • Creazione della struttura informativa in legno alla Foire d’été ad Aosta.
  • Allestimento regionale a Cheese 2015 a Bra.
  • Allestimento dello stand regionale alla Fiera del Tartufo di Alba.
  • Allestimento in occasione della Désarpa
  • Allestimento verde del Marché Vert Noël di Aosta.

 

Struttura flora fauna caccia e pesca, ufficio aree verdi, vivai e piante monumentali »