- Page d'accueil
- Nouvelles du jour
- Nouvelle
Nouvelle
11:03 - 28/08/2025

(ANSA) - ROMA, 28 AGO - - ATTACCO RUSSO A KIEV NELLA NOTTE, ALMENO 14 MORTI 629 DRONI E MISSILI, TRA LE VITTIME ANCHE 3 BAMBINI Massiccio attacco russo sull'Ucraina nella notte. Sul Paese si sono abbattuti 629 tra droni e missili. Colpita anche Kiev. Almeno 14 persone sono state uccise. Tra loro un bambino di 2 anni e due ragazzini di 14 e 17 anni. Dieci civili sono dispersi. Danneggiato anche l'edificio che ospita la delegazione dell'Ue. Ma la presidente della Commissione von der Leyen assicura che il personale 'è al sicuro'. Il sindaco Klitschko afferma che è stata una 'notte terribile per Kiev. Molti edifici sono stati danneggiati. Nel quartiere di Darnytsky, un palazzo di cinque piani è stato distrutto. I soccorritori stanno cercando persone sotto le macerie. Un centro commerciale è stato colpito nel centro città'. ---. LETTERA CONGIUNTA SVEZIA-OLANDA, 'ORA MISURE SU ISRAELE' 'STOP A PARTECIPAZIONE A HORIZON E CAPITOLO COMMERCIALE' Svezia e Olanda, alla vigilia del Consiglio esteri di Copenaghen, inviano una lettera all'alto rappresentante Ue Kallas in cui chiedono misure contro Israele (e contestualmente sanzioni ai vertici politici di Hamas) alla luce delle violazioni ai diritti umani in violazione dell'articolo 2 dell'accordo di associazione con l'Ue. In particolare, nella lettera si chiede la sospensione parziale della partecipazione di Israele al programma Horizon, come proposto dalla Commissione, e anche la sospensione del capitolo sul commercio dell'accordo stesso, chiedendo all'esecutivo Ue di avanzare 'una proposta'. ---. TUTTI GLI ALLEATI NATO AL 2%, ITALIA SPENDE 45 MILIARDI L'ALLEANZA HA RILASCIATO I DATI PRELIMINARI PER IL 2025 Tutti gli alleati della Nato - 31 su 32, poiché l'Islanda non è conteggiata - nel 2025 raggiungono l'obiettivo del 2% del Pil per la spesa militare. Lo si evince dalle pubblicate dall'Alleanza, con le cifre prese in esame fino al mese di giugno. L'Italia nel 2025 presenta un budget militare da oltre 45 miliardi (erano 18 nel 2014). ---. CALA LA FIDUCIA DEI CONSUMATORI, STABILE NELLE IMPRESE AD AGOSTO IL CLIMA PEGGIORA NELL'INDUSTRIA, OK I SERVIZI Ad agosto peggiora l'indice della fiducia dei consumatori (da 97,2 a 96,2) mentre l'indicatore del clima di fiducia delle imprese rimane stabile a 93,6. La dinamica negativa del clima di fiducia dei consumatori, precisa l'Istat, 'sintetizza un deterioramento generalizzato di tutti i climi seppur con intensità diverse. Per quanto riguarda le imprese, il clima di fiducia diminuisce nell'industria e soprattutto nel commercio al dettaglio. Al contrario, aumenta nel comparto dei servizi di mercato. Quanto alle componenti degli indici di fiducia, nella manifattura peggiorano le attese sul livello della produzione mentre migliorano i giudizi sugli ordini. Nelle costruzioni un'evoluzione negativa dei giudizi sugli ordini si unisce ad attese sull'occupazione in aumento. ---. MFE BRINDA IN BORSA ALLA CONQUISTA DI PROSIEBEN +7% IL TITOLO DEL BISCVIONE, TV TEDESCA IN RIALZO Mfe brinda in Borsa alla conquista della tv tedesca Prosieben, ottenuta grazie all'uscita di scena della ceca Ppf. Le azioni Mfe di categoria A corrono del 7,2% a Piazza Affari nelle prime battute della seduta, quelle di categoria B salgono del 6,3%. In cauto aumento invece Prosieben (+0,6% a 8 euro) sul listino di Francoforte. ---. COMMERZBANK METTE IN GUARDIA DALL'ACQUISIZIONE DI UNICREDIT KOTZBAUER, 'DANNI AD ALTRI AZIONISTI E CONFLITTI D'INTERESSE' Commerzbank mette in guardia dalle mosse di Unicredit, che avanza nel gruppo bancario tedesco: 'Unicredit ha ovviamente un interesse intrinseco a mantenere basso il prezzo delle azioni della Commerzbank, se intende perseguire il suo obiettivo di acquisizione, con grave danno per gli azionisti rimanenti e gli altri stakeholder', afferma il vice presidente Kotzbauer alla Sueddeutsche Zeitung, che pubblica l'intervista in prima pagina. Inoltre, la banca italiana, attraverso la sua controllata Hypovereinsbank, è concorrente diretto in Germania, il che comporta 'diversi evidenti conflitti di interesse'. (ANSA).