La Giornata delle Pro Loco, oltre mille eventi in tutta Italia

Rievocazioni, sagre, mostre, spettacoli tra tradizione e novità
13:31 - 14/07/2025 


(ANSA) - ROMA, 14 LUG - Rievocazioni storiche, sagre, visite guidate, degustazioni, mostre, concerti, spettacoli, concorsi e trekking urbani che hanno coinvolto migliaia di cittadini e visitatori: con oltre mille eventi sparsi su tutto il territorio nazionale, la Giornata Nazionale delle Pro Loco d'Italia, che si è tenuta domenica 13 luglio, ha acceso i riflettori sul patrimonio culturale materiale e immateriale del nostro Paese, promuovendo l'identità locale, le tradizioni e la cultura enogastronomica delle comunità italiane. Una festa diffusa, ideata per rendere omaggio al prezioso lavoro delle Pro Loco, autentico motore della vita comunitaria italiana e dei volontari. Un'occasione per ribadire il ruolo imprescindibile di queste associazioni nel tessuto sociale e culturale italiano: le oltre 6.400 Pro Loco attive in Italia rappresentano un presidio capillare di promozione turistica, accoglienza e valorizzazione culturale. "Le Pro Loco sono il volto umano della cultura italiana, la linfa vitale dei nostri territori, soprattutto nei piccoli Comuni, dove tradizioni, storia e identità locale trovano casa - commenta Antonino La Spina, presidente dell'Unpli -. La Giornata Nazionale delle Pro Loco è un gesto concreto per dire grazie a tutti quei volontari che, con passione e dedizione, ogni giorno si impegnano a custodire, valorizzare e promuovere il patrimonio culturale e sociale del nostro Paese. Sono loro che costruiscono comunità e bellezza, unendo le persone e mantenendo viva l'anima autentica dell'Italia". Tra gli eventi: in Friuli Venezia Giulia, grande partecipazione per l'"Aperitif furlan" a Romans d'Isonzo, il tour "Saporibus FVG" dedicato all'antica arte dello scus a Reana del Rojale, la rievocazione storica a Castelnovo del Friuli, e le feste della birra come il festival di Dignano e BirriAmo a Campeglio di Faedis. Spettacoli teatrali all'aperto, sagre come quella del prosciutto a Sauris, concerti, e persino un gemellaggio gastronomico argentino con l'Asado night a Bertiolo. In Abruzzo il centro storico di Tollo ha ospitato un evento dedicato ai vini autentici di una delle più piccole e affascinanti denominazioni d'origine d'Italia tra degustazioni, wine show, musica dal vivo. Per gli amanti della natura, cultura e sapori locali, una visita guidata con aperitivo e performance teatrali ha portato i visitatori a scoprire il centro storico di Spoltore oppure lasciarsi sorprendere dal "torneo di dama sotto il vigneto" e dall'aperivigna nel Bosco di Don Venanzio a Pollutri. A Nereto è andata in scena la terza edizione dei Giochi Senza Quartiere: una sfida tra abilità, sport e spirito di comunità. Emozioni tra spiritualità e cultura con la visita guidata nell'ex convento dei minori osservanti a Ruvo di Puglia. La musica ha incontrato il gusto e la tradizione nella villa comunale di San Severo, Sternana ospita l'evento "Borgo Sapori Sternatia". In Emilia-Romagna, la cultura enogastronomica è stata protagonista con la "Sagra della Pecorina" a Riofreddo, la "Sagra dal Balanzon" a Casaglia, la "Sagra della Vongola" a Goro, "La Cozza Selvaggia in Festa" a Marina di Ravenna, e la storica "Rustida" di Ranchio. A Fondi, in provincia di Latina, la magia della storia ha preso vita nella IV edizione del trekking urbano serale "Raccontiamo Fondi", tra leggende e scorci mozzafiato del centro storico. Nel Borgo vecchio di Termoli la Giornata è stata celebrata con un'estemporanea di pittura, che ha trasformato le strade in un laboratorio artistico a cielo aperto. "Abbiamo registrato adesioni di ogni tipo, dal grande vento strutturato e organizzato fino ad un semplice ritrovo dei soci con aperitivo in un luogo storico caratteristico del proprio borgo. Ma la motivazione che spinge la Pro Loco ad aderire è anche quella di far conoscere e rappresentare il proprio borgo a chi vi abita e risiede affinché ognuno di essi possa diventare un vero e proprio ambasciatore del territorio in cui vive - sottolinea Maximiliano Falerni, responsabile del dipartimento Unpli dedicato alla Giornata Nazionale e presidente di Unpli Emilia-Romagna -. Voglio ringraziare tutte le Pro Loco d'Italia che con i propri volontari hanno realizzato questo grande evento nazionale in forma condivisa e diffusa, ma voglio ringraziare anche i dirigenti Unpli, il gruppo di lavoro dei referenti e le segreterie regionali e provinciali Unpli, per aver divulgato e coordinato le adesioni alla nostra Giornata Nazionale". (ANSA).




Retour en haut