2025 - Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell'Impero

Statua della dea Concordia Augusta. In sovraimpressione la scritta: Aosta e Pomei 


Aosta, MegaMuseo


9 maggio - 28 settembre 2025

  

Venerdì 9 maggio 2025, a partire dalle ore 9, verrà aperta al pubblico, al MegaMuseo di Aosta la mostra "Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’Impero".

La mostra, a cura di Patrizia Fortini e Cristiano Benedetto De Vita, si inserisce in un contesto straordinario: nel 2025 cade il 2050° anniversario della fondazione di Augusta Praetoria Salassorum, ovvero Aosta, avvenuta nel 25 a.C. sotto l’imperatore Augusto. Questo importante traguardo offre l’occasione ideale per approfondire la conoscenza della città come esempio emblematico della capacità romana di adattare modelli culturali, sociali e urbanistici a contesti geografici specifici.

Aspetti centrali della mostra sono l’arricchimento della comprensione del ruolo di Aosta all'interno dell’Impero Romano e il raffronto con la seconda protagonista di questo racconto, Pompeii, che dimostra come la visione politica e culturale di Augusto sia stata il tessuto connettivo dell’Impero: armonizzando le diverse identità locali è riuscito a dare corpo a un’unica grande realtà, quella romana imperiale. La mostra include una selezione di reperti iconici provenienti di siti di Pompei e di Aosta, tra i quali statue, affreschi, epigrafi, strumenti di uso quotidiano e oggetti rituali, oltre a una serie di altri proveniente dal territorio circostante quello aostano e dal resto dell’Italia. Le istituzioni che hanno offerto il loro contributo attraverso il prestito di opere rappresentano l’eccellenza nel panorama culturale italiano: il Parco Archeologico di Pompei, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Parco Archeologico del Colosseo, i Musei Capitolini, il Museo Archeologico Nazionale di Ancona, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia, il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia e altri ancora.

Opera simbolo dell’evento è la statua della Concordia Augusta, che evidenzia uno degli elementi fondanti alla base della narrazione della mostra, ossia il concetto di Concordia, ai quali fanno seguito la Pax Romana e il definitivo affermarsi di Ottaviano Augusto come garante della pacificazione militare e civica.

 

Clicca qui per il COMUNICATO STAMPA

 

Mostra nell'ambito degli eventi per AOSTÆ 2025 (vedi il programma completo)

 

Visite guidate su prenotazione al 0165 552420: sabato 10 e domenica 11 maggio 2025 ore 17

 

ORARIO

martedì - domenica 9 - 19 | chiuso lunedì

 

TARIFFE

Mostra inclusa nel biglietto di ingresso al MegaMuseo e inserita nel circuito Abbonamento Musei

Clicca qui per i BIGLIETTI ON LINE

 

INFORMAZIONI

MegaMuseo, Corso Saint-Martin-de Corléans 258, Aosta

tel +39 0165 552420

e-mail: beniculturali@regione.vda.it

 

 

Concordia Augusta © Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Foto di Luigi Spina Concordia Augusta © Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Foto di Luigi Spina

Ritratto di Augusto © Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Foto di Luigi Spina Ritratto di Augusto © Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Foto di Luigi Spina

Melpomene © Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Foto di Luigi Spina Melpomene © Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Foto di Luigi Spina

Statua di Iside © Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Foto di Luigi Spina Statua di Iside © Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Foto di Luigi Spina

Statuette dei Lari © Parco Archeologico di Pompei. Archivio fotografico Statuette dei Lari © Parco Archeologico di Pompei. Archivio fotografico

Mano di Giove Sabazio © Musée de l’Hospice du Grand Saint-Bernard, Bourg-Saint-Pierre (CH). Foto di Stefan Ansermet Mano di Giove Sabazio © Musée de l’Hospice du Grand Saint-Bernard, Bourg-Saint-Pierre (CH). Foto di Stefan Ansermet

Balteo di Velia © Parchi Archeologici di Paestum e Velia Balteo di Velia © Parchi Archeologici di Paestum e Velia

Frammento di Statua © Struttura patrimonio archeologico e restauro beni monumentali - Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle d’Aosta. Foto di Pietro Celesia Frammento di Statua © Struttura patrimonio archeologico e restauro beni monumentali - Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle d’Aosta. Foto di Pietro Celesia

 

 


 

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA

Struttura Attività espositive e promozione identità culturale
Piazza Roncas 12, Aosta
tel. +39 0165 275937

Struttura Attività espositive e promozione identità culturale

Piazza Roncas 12, Aosta

tel. +39 0165 275937

 

 

 



Torna su