|  
      				
     |  
    				 
      				
								
								 
							
						    Place Charles-Albert      
							 
					  
     |  
    				 
      				
								
								 
							
						    Brigata Aosta      
							 
					  
     |  
    				 
      				
								
								 
							
						    Ritratto del Priore Jean-Antoine Gal      
							 
					  
     |  
    				 
      				
								
								 
							
						    Scultura raffigurante Vittorio Emanuele II      
							 
					  
     |  
    				 
      				
								
								 
							
						    Madonna in trono col Bambino      
							 
					  
     | 
 
			  |   |  
	Il Presidente della Regione, Augusto Rollandin, e l’Assessore all’Istruzione e Cultura, Laurent Viérin, inaugureranno, giovedì 24 marzo 2011, alle ore 18, all’Espace Porta Decumana della Biblioteca Regionale di Aosta, l’esposizione Vallée d’Aoste 1848-1870, realizzata in occasione dei "Rendez-vous citoyens", e delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, organizzate dalla Regione, il Consiglio regionale della Valle e il Consorzio degli Enti locali della Valle d’Aosta.   
   
La mostra offre una panoramica di carattere storico relativa alla Valle d’Aosta nel periodo compreso tra il 1848 e il 1870 ed è articolata in dieci sezioni cronologiche e tematiche. Tra i temi trattati possiamo ricordare il dibattito tra liberali e democratici nel 1848, Cerlogne e la prima guerra d’Indipendenza, la polemica tra Bérard e Vegezzi-Ruscalla, la cultura valdostana nella seconda metà dell’Ottocento, la nascita del turismo e le cacce reali. I fatti salienti del periodo preso in considerazione sono illustrati attraverso i giornali valdostani dell’epoca, documenti, ritratti, stampe, oggetti, tra cui alcune opere provenienti dal castello di Sarre e dalle collezioni regionali, dall'Académie Saint-Anselme, dall’Insigne Collegiata dei santi Pietro e Orso e dal Musée Cerlogne di Saint-Nicolas.   
La rassegna, curata da un comitato scientifico composto da Alexis Bétemps, Omar Borettaz, Saverio Favre, Daria Jorioz, Pietro Passerin d’Entrèves, Tullio Omezzoli, Joseph-César Perrin, Silvana Presa e Giuseppe Rivolin, pur nella sua valenza scientifica, ha un taglio didattico e dunque potrà essere fruita dagli alunni delle scuole.    
“L’esposizione - dichiara l’Assessore Laurent Viérin - è il risultato sinergico di un lavoro che ha coinvolto diversi settori dell’Assessorato e costituisce un’occasione di approfondimento non solo per gli appassionati di cultura locale ma per tutti i cittadini offrendo una panoramica storica di un periodo denso di avvenimenti e un momento di riflessione sullo sviluppo e l'affermazione della cultura e dell'identità valdostana all'interno dello Stato unitario.”   
La mostra è accompagnata da un catalogo bilingue francese-italiano edito dalla Tipografia Duc, che è posto in vendita al prezzo di 10,00 euro.   
   
Per ulteriori informazioni:   
Assessorato Istruzione e Cultura   
Servizio attività espositive: tel. 0165.274401   
Espace Porta Decumana: tel. 0165.274807   
E-mail: u-mostre@regione.vda.it   
Internet www.regione.vda.it
						 |