La Difesa del Suolo: una priorità per la Valle d'Aosta

Il suolo è una risorsa fondamentale, non rinnovabile e vitale per i nostri ecosistemi, per l'agricoltura e per la bellezza del nostro paesaggio. La Regione Autonoma Valle d'Aosta è impegnata in prima linea nella sua tutela, promuovendo un approccio strategico che mira a uno sviluppo sostenibile e olistico del territorio.

Sebbene la Valle d'Aosta sia una regione "virtuosa" a livello nazionale per la bassa percentuale di suolo consumato, la pressione urbanistica si concentra in aree circoscritte ma di grande valore, come il fondovalle, il comune di Aosta e i comuni del Conseil de la Plaine. Per questo, l'azione regionale si allinea agli obiettivi europei più ambiziosi, come il raggiungimento di un consumo di suolo netto pari a zero delineato nella "Strategia dell’UE per il suolo per il 2030".

Per tradurre questo impegno in azioni concrete, la Regione ha istituito strumenti di pianificazione e monitoraggio, come l'Osservatorio regionale sul consumo di suolo, e ha aderito alla Carta nazionale dei principi sull'uso sostenibile del suolo. A questi si affiancano importanti iniziative di finanziamento per sostenere gli Enti locali nella realizzazione di interventi mirati.

Questa sezione del sito illustra le strategie, gli strumenti e le opportunità messe in campo per proteggere questa preziosa risorsa.

1. Bandi e Finanziamenti 

In questa sezione sono raccolti gli avvisi pubblici attivi per supportare economicamente gli interventi sul territorio.

  • Fondo per il contrasto del consumo di suolo
    • Descrizione: Avviso pubblico rivolto ai Comuni per finanziare progetti di rinaturalizzazione di suoli degradati in ambito urbano e periurbano.
    • Dotazione finanziaria: 1.251.660 euro per il periodo 2023-2027.
    • Contributo per progetto: Da un minimo di 300.000 euro a un massimo di 1.251.660 euro.
  • Contributi per interventi contro i cambiamenti climatici e per la valorizzazione degli ambiti montani
    • Descrizione: Un programma strategico che integra la resilienza climatica e la valorizzazione della montagna, sostenendo azioni per la tutela del territorio, la valorizzazione del patrimonio culturale e la promozione del turismo sostenibile.
    • Dotazione finanziaria: 1,5 milioni di euro all'anno per il 2025, 2026 e 2027, a cui si aggiunge un ulteriore finanziamento regionale di 1,5 milioni per il 2025.
    • Contributo per progetto: Minimo 500.000 euro.

 

2. Iniziative e Strumenti di Pianificazione 

Questa sezione illustra gli strumenti strategici e le attività di sensibilizzazione promosse dalla Regione.

  • Osservatorio Regionale sul Consumo di Suolo
    • Descrizione: Istituito nel 2022, è l'organo tecnico che monitora il fenomeno del consumo di suolo sul territorio valdostano.
  • Giornata Mondiale del Suolo
    • Descrizione: Raccolta degli eventi e dei materiali informativi delle edizioni passate, come "Les Sols et l'Eau: sources de vie" (2023) e "LES SOLS A L'ORIGINE DES ALIMENTS" (2022), per promuovere la conoscenza e la consapevolezza sull'importanza del suolo.
  • Carta dei Suoli della Valle d'Aosta
    • Descrizione: Uno strumento cartografico fondamentale (scala 1:100.000) per la pianificazione e la gestione sostenibile delle risorse agro-forestali e ambientali della regione.
  • Carta Nazionale sull'Uso Sostenibile del Suolo
    • Descrizione: La Regione Valle d'Aosta ha aderito a questo importante documento programmatico, confermando il proprio impegno per una gestione responsabile del territorio.

 

 



Torna su