Tra le attività realizzate nel corso di questo anno, che è stato segnato da un forte incremento delle presenze turistiche durante la stagione invernale ma altresì da un grave evento alluvionale che ha avuto un impatto negativo sulla stagione estiva, sono state numerose quelle indirizzate ad accrescere la marca Valle d’Aosta sui mercati. Nel mese di giugno, dopo un iter durato oltre un anno, è stato ufficialmente registrato il marchio collettivo di promozione turistica, il cosiddetto marchio “Cuore”.
Oltre alle ormai consolidate attività di promozione turistica attuate in Italia e all’estero, sono state fatte scelte importanti sui grandi eventi finalizzati ad ottenere un’ampia visibilità della destinazione Valle d’Aosta sui media.
Il Festival internazionale della Magia ha ottenuto pieno successo con una diffusione a livello internazionale sui diversi canali televisivi, così come La Grande Partenza del NEXT GEN di ciclismo, che ha visto la nostra regione protagonista dell’evento. Lo sport, in tutte le sue declinazioni, è stato un grande protagonista del 2024 e gli eventi e le competizioni che si sono susseguite nel corso delle stagioni hanno dato enormi soddisfazioni in termini di visibilità. Le scelte compiute sugli investimenti, sia a valere sulla legge regionale 3/2004 che attraverso contratti di promo commercializzazione, sono state premianti.
La Valle d’Aosta ha accolto alcuni ritiri sportivi di alto livello: per il calcio, le squadre del Cagliari e del Catanzaro, per la pallacanestro, la squadra di Varese, per la scherma si sono susseguiti i ritiri delle Squadre nazionali della FIS di Sciabola, Fioretto e Spada.
Per i brillanti risultati ottenuti e per l’impatto promozionale che ha avuto la Valle d’Aosta, l’ASD Hockey Club Aosta Gladiators e lo Stade Valdôtain Rugby riceveranno un sostegno finanziario per la rispettiva partecipazione ai campionati nazionali. La Valle d’Aosta, regione a forte vocazione turistica, conferma così la sua predisposizione ad essere territorio ideale per la pratica sportiva e prosegue nella valorizzazione del proprio patrimonio attraverso i grandi eventi sportivi. La stagione invernale sarà all’insegna delle grandi gare: a dicembre si inizierà con la Coppa del Mondo di Snowboard Cross a Breuil-Cervinia, a seguire si sfideranno gli atleti della Coppa del Mondo giovani di Sci Alpinismo a Crévacol. L’inverno valdostano proseguirà con le gare di Coppa del Mondo di Sci di Fondo a Cogne e di Coppa del Mondo di Sci Alpino femminile a La Thuile, la stagione si chiuderà con il prestigioso Trofeo Mezzalama.
Un grande lavoro è stato svolto anche relativamente agli aspetti normativi del settore turistico-ricettivo, del commercio e delle professioni della montagna. La legge regionale 11/2023 delle Locazioni Turistiche è stata implementata con importanti risultati per il numero di posti letto che si sono aggiunti a quelli dell’alberghiero e dell’extra alberghiero. Con l’entrata in vigore della nuova disciplina dell’imposta di soggiorno, i Comuni potranno disporre di maggiori risorse finanziarie da investire sul territorio e migliorare l’offerta turistica della nostra regione, offerta che verrà ulteriormente qualificata, sul piano della ricettività, grazie alla classificazione alberghiera per il prossimo quinquennio aggiornata secondo la nuova normativa adottata lo scorso anno. Per il commercio una particolare attenzione è stata rivolta agli esercizi di vicinato con un cospicuo aumento delle provvidenze. Il nostro lavoro nei confronti dei professionisti della montagna è incessante e, nei prossimi mesi, verrà dato avvio alla formazione delle nuove figure degli Accompagnatori di Media Montagna dopo che nel corso di quest’anno i primi AMM hanno lavorato sul territorio. Infine, sono state approvate le disposizioni che disciplinano le modalità di concessione ed erogazione del contributo per il finanziamento della realizzazione della Maison de la Montagne.
Giulio Grosjacques
Assessore al Turismo, Sport e Commercio