
In vista delle prossime consultazioni per il rinnovo del Parlamento europeo, previste per sabato 6 e domenica 7 giugno prossimi, l’Ufficio elettorale della Presidenza della Regione ricorda che, per esercitare il diritto di voto, gli elettori dovranno presentarsi al seggio elettorale con la tessera elettorale oltre che con un documento di identità personale valido. Si consiglia quindi di verificarne tempestivamente il possesso e la validità: in caso di smarrimento, l’elettore potrà richiederne un duplicato al Comune nelle cui liste elettorali è iscritto.
Al fine di agevolare l’afflusso dei cittadini, evitando in tal modo che le richieste si concentrino nei giorni della consultazione, gli uffici abilitati al rilascio dei duplicati delle tessere elettorali saranno aperti al pubblico da lunedì 1° giugno a venerdì 5 giugno, dalle ore 9 alle 19, sabato 6 giugno dalle ore 8 alle 22 e domenica 7 giugno dalle ore 7 alle ore 22.
I seggi resteranno aperti dalle ore 15 alle 22 di sabato 6 giugno prossimo e dalle ore 7 alle 22 di domenica 7 giugno.
Modalità di voto
Nella prima circoscrizione, nella quale è inserita la Regione
Valle d’Aosta, e che comprende Piemonte, Liguria e Lombardia,
le liste sono 15. Ogni elettore potrà esprimere una sola
preferenza per le liste delle minoranze linguistiche, a
differenza delle altre dove si possono esprimere tre preferenze,
tracciando un segno sul simbolo della lista scelta e indicando
il cognome del candidato o dei candidati prescelti.
Si ricorda che è vietato introdurre all’interno delle cabine
elettorali telefoni cellulari o altre apparecchiature in grado
di fotografare o registrare immagini. Sarà cura del Presidente
dell’ufficio elettorale di sezione invitare l’elettore a
depositare tali apparecchiature, all’atto della presentazione
del documento di identificazione e della tessera elettorale.
Facilitazioni per i disabili
Per i disabili sono previsti percorsi privi di barriere
architettoniche, vi è comunque la possibilità di recarsi in un
seggio facilmente raggiungibile, indipendentemente dalla sezione
in cui si è iscritti. I non vedenti e gli invalidi
impossibilitati a esprimere il proprio voto autonomamente
esercitano il diritto elettorale con l’aiuto di un cittadino
iscritto nelle liste elettorali di un qualunque comune della
Repubblica che sia stato volontariamente scelto dall’interessato
come accompagnatore.
Operazioni di scrutinio e diffusione dei dati elettorali
Lo spoglio delle schede avrà inizio alla conclusione delle
operazioni di voto. Una Sala stampa, in cui verranno diffusi i
dati elettorali, sarà allestita a Palazzo regionale ad Aosta,
con accesso consentito ai soli giornalisti accreditati.
Contemporaneamente i risultati di questa tornata elettorale
saranno resi pubblici tramite il sito internet
www.regione.vda.it,
oltre che esposti sotto i portici di Palazzo regionale.