Mutui alle imprese e ai consorzi

Legge regionale 31 marzo 2003 n. 6 - Capo III: “ Interventi a sostegno degli investimenti innovativi: mutui a tasso agevolato”

 

 

Finalità

Promuovere e sostenere la realizzazione di investimenti produttivi attraverso la concessione di mutui a tasso agevolato.

 

Soggetti beneficiari

Le imprese  industriali e artigiane ed i Consorzi aventi i seguenti requisiti:

  • essere iscritte nel Registro imprese o nell’Albo degli artigiani per la presentazione della domanda
  • operare in Valle d’Aosta con proprie unità locali (struttura anche articolata su più immobili fisicamente separati ma prossimi e funzionalmente collegati, finalizzata allo svolgimento dell’attività ammissibile all’agevolazione, dotata di autonomia tecnica, organizzativa, gestionale e funzionale) per la liquidazione del mutuo.

 

Oggetto dell'intervento

Possono essere ammessi agli interventi le iniziative dirette:

  1. alla dotazione di beni;
  2. alla realizzazione di beni;
  3. all’acquisto, ampliamento ed ammodernamento di immobili.

L’apporto finanziario del beneficiario non può essere inferiore al 25% del valore complessivo dell’iniziativa oggetto dell’intervento.

La spesa minima ammissibile è di €15.000,00, la massima per le PMI è di € 2.500.000,00 mentre per le grandi imprese di € 10.000.000,00.

La durata massima del mutuo è di 5 anni per investimenti mobiliari e di 20 anni per investimenti immobiliari. La quota massima del mutuo non supera il 75% dell’investimento effettuato ed il tasso minimo da applicare è dell'1%.

 

Istruttoria automatica

Le domande di intervento sono sottoposte all’istruttoria automatica qualora gli importi di spesa ammissibile non siano superiori a € 50.000,00.

Gli interventi sono concessi anche con riferimento alle spese sostenute nei ventiquattro mesi antecedenti la presentazione della domanda, esclusivamente in regime de minimis.

 

Istruttoria valutativa

Le domande di intervento sono sottoposte all’istruttoria valutativa qualora gli importi di spesa ammissibile siano superiori a € 50.000,00.

Finaosta S.p.A. accerta la validità tecnica, economica e finanziaria dell’iniziativa. Sono ritenute ammissibili solo le spese riguardanti lavori e/o investimenti mobiliari e immobiliari, avviati a partire dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda e, pertanto, tali spese dovranno essere riferite ad un periodo successivo alla data di presentazione della domanda stessa. 

Le domande di agevolazione devono essere presentate prima della data di avvio dei lavori e/o di presentazione della S.C.I.A. di cui all’art. 61 della legge regionale 6 aprile 1998, n. 11 (Normativa urbanistica e di pianificazione territoriale della Valle d’Aosta). Per avvio dei lavori si intende la data di inizio dei lavori di costruzione relativi all’investimento oppure la data del primo impegno giuridicamente vincolante ad ordinare attrezzature o di qualsiasi altro impegno che renda irreversibile l’investimento, a seconda di quale condizione si verifichi prima. 

Pertanto, a titolo di esempio, non potranno essere accolte domande con contratti preliminari, pagamenti di acconti o caparre, compromessi, ordini o conferme d’ordine.

 

N.B.: Non sono ammissibili a contributo domande che si riferiscono, anche solo in parte, a spese sostenute prima della presentazione delle medesime.

 

Modalità di presentazione delle domande

È possibile presentare una sola domanda di agevolazione nell’arco di dodici mesi. Tale disposizione opera esclusivamente nel caso di domande favorevolmente istruite o in corso di istruttoria.

Le richieste di agevolazione, in bollo, devono essere presentate alla Struttura regionale attività produttive e cooperazione dell'Assessorato sviluppo economico, formazione e lavoro in via telematica, per mezzo di posta elettronica certificata, all’indirizzo industria_artigianato_energia@pec.regione.vda.it.

 

 



 

 

Ufficio regionale di riferimento

Struttura attività produttive e cooperazione - Piazza della Repubblica, 15 - 11100 Aosta

 

Referenti

Burtolo Christian - tel. 0165 274774 - email c.burtolo@regione.vda.it

Letey Sandro - tel. 0165 274728 - email s.letey@regione.vda.it

Spinetti Dino - tel. 0165 274735 - email d.spinetti@regione.vda.it

 

Orari di apertura al pubblico

da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 14.00

 

allegati

 

 

   FARE IMPRESA

 



Torna su