Piano Giovani e Garanzia Giovani: aperte le iscrizioni ai corsi di formazione

L'Assessorato delle attività produttive, energia e politiche del lavoro comunica che sono aperte le iscrizioni a numerosi corsi di formazione per giovani.

 

Si tratta di progetti cofinanziati con il Piano Giovani (P.A.C) e dal Programma Garanzia Giovani in Valle d’Aosta, e pertanto rivolti alla fascia d’età 16-29 anni, gestiti dagli enti di formazione regionali accreditati.

Di seguito per ogni ente di formazione sono elencati i corsi le cui iscrizioni sono attualmente aperte:
CNOS-FAP Don Bosco di Chatillon (Ao):

ORIENTARSI AL DOMANI , finalizzato a fornire un orientamento al lavoro ed alla scelta del proprio percorso professionale,

ADDETTO ALLA GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA, volto alla formazione teorico-pratica di base di coloro che in azienda gestisce gli aspetti economici;

Consorzio per le Tecnologie e l’Innovazione:

ADDETTO AMMINISTRATIVO-CONTABILE, finalizzato ad acquisire competenze sul bilancio e la contabilità per l’inserimento lavorativo in azienda;

Progetto Formazione di Pollein (Ao):

MANUTENTORE INDUSTRIALE, voto a qualificare giovani nell'ambito delle manutenzioni elettromeccaniche;
ALCA volto a formare giovani interessati all'inserimento nell'industria alimentare come operatori delle lavorazione delle carni;

OPERATORE SOCIO-SANITARIO, volto ad acquisire le competenze di base necessarie per operare nel settore socio-assistenziale;

PROVE di VOLO , rivolto a giovani disabili o in situazione di svantaggio sociale, segnalati dai servizi sociosanitari, il cui obiettivo è favorire l’inserimento lavorativo attraverso azioni di orientamento e sostegno alla ricerca attiva del lavoro;

AMIL – Azioni mirate all’inserimento lavorativo rivolto a giovani migranti regolarmente residenti sul territorio regionale;

Consorzio Trait d’Union di Aosta:

CAMPO BASE e DISCOVERY , due percorsi formativi esclusivamente rivolti a giovani disabili o in situazione di svantaggio sociale, segnalati dai servizi sociosanitari, il cui obiettivo è favorire l’inserimento lavorativo attraverso azioni di orientamento e sostegno alla ricerca attiva del lavoro;

Ulteriori informazioni dettagliate su tempi e modalità d’iscrizione sono reperibili, oltre che sul sito dell’Amministrazione regionale:

https://www.regione.vda.it/lavoro/cittadini/formazione
presso gli stessi enti.

Allo stesso indirizzo sono presenti le informazioni relativi anche ad ulteriori percorsi formativi negli ambiti linguistico, ambientale, agricolo, ristorazione, pasticceria, che verranno avviati nei prossimi mesi.

 



Torna su