 San Grato
 Georges de Challant
 Abbé Jean-Baptiste Cerlogne
 Emilio Rey
 Abbé Pierre Chanoux
 Sant Orso
|
Sala espositiva Porta Decumana,
Biblioteca Regionale
Via Torre del Lebbroso 2, Aosta
Orario: lunedì dalle 14 alle 19, martedì-sabato dalle 9 alle 19, domenica chiuso
Ingresso gratuito
L'Assessore all'Istruzione e Cultura della Regione Autonoma Valle d’Aosta Teresa Charles inaugurerà alle ore 18 di sabato 22 gennaio 2005, presso la sala espositiva Porta Decumana della Biblioteca Regionale di Aosta, l’esposizione permanente “Les Fleurs à merveilles: la Valle d’Aosta nell’opera di Pietro Giampaoli. La Vallée d’Aoste dans l’œuvre de Pietro Giampaoli”.
L’esposizione, organizzata dal Dipartimento Cultura dell’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione, permetterà di ammirare 48 oggetti, fra medaglie e gessi, realizzati da Pietro Giampaoli e raffiguranti soggetti valdostani, che rivestono particolare importanza per la storia figurativa della nostra Regione. Questi fanno parte di una collezione di 152 tra medaglie, punzoni e gessi che il Consiglio regionale in data 2 aprile 2003, ha accettato come donazione da parte degli eredi dell’incisore-medaglista Pietro Giampaoli.
Pietro Giampaoli (1898-1998) incisore nativo di Buia apprese l’arte dell’incisione durante la prima guerra mondiale e fu nominato incisore-capo presso la Zecca di Stato di Roma. Divenuto anche scultore, Giampaoli fu poi distaccato dalla Zecca ad Aosta, presso la Società nazionale Cogne, dove da alcuni anni era stato messo a punto un procedimento per la fabbricazione di un acciaio particolare per la fabbricazione delle monete. L’artista abitò ad Aosta con la sua famiglia a partire dal 1944 e riuscì presto a stringere amicizia con illustri Valdostani e a studiare la nostra Valle e la sua storia.
« Gli siamo riconoscenti - afferma l’Assessore Teresa Charles - perché egli ha rapidamente capito l’essenza della storia valdostana ed in poco tempo ha saputo sintetizzarla ed esprimerla artisticamente e siamo felici di potergli dedicare questa esposizione permanente, segno della nostra gratitudine ed espressione del nostro ricordo ».
Nella nostra Regione ha realizzato numerose medaglie rappresentanti San Grato e la cattedrale di Aosta, il campanile della Collegiata di Sant’Orso, la guida Emilio Rey e le cime del Monte Bianco, ed ancora Renato di Challant e il castello di Graines, Monsignor Giustino Boson e l’insieme della Collegiata di Sant’Orso, Jean-Baptiste Cerlogne e la chiesa di Saint-Nicolas, l’abbé Pierre Chanoux con il colle e l’Ospizio del Piccolo San Bernardo e molte altre.
Gli eredi di Petro Giampaoli hanno donato le opere di questo grande incisore oltre che alla Regione Autonoma Valle d’Aosta, anche alla Biblioteca Apostolica Vaticana (Città del Vaticano) ed al Comune di Buia (Udine).
Il catalogo, pubblicato a cura della Biblioteca Apostolica Vaticana, sarà comprensivo di tutte le medaglie e dei gessi donati alle tre istituzioni. Tale volume di circa 350 pagine, con le foto a colori e la descrizione scientifica di 250-300 medaglie, bozzetti e gessi più rappresentativi, farà parte della collana di volumi del Medagliere della Biblioteca Apostolica Vaticana e sarà suddiviso in tre sezioni: una riguardante la donazione alla Regione Autonoma Valle d’Aosta, un’altra riguardante il Comune di Buia e la terza dedicata alle opere donate alla Biblioteca Apostolica Vaticana.
Per ulteriori informazioni telefonare al Dipartimento Cultura, tel 016527/2285-2341
|