|
|
|
Tomorrow's Network Today |
Negli ultimi
anni, importanti progressi nelle Tecnologie della dell’Informazione
e Comunicazione (ICT) e una rapida crescita delle reti globali
quali Internet hanno portato ad una trasformazione di aziende
e mercati, generando ricchezza e una significativa crescita
economica in molti paesi. Tali progressi hanno messo a disposizione
dei singoli e delle comunità nuovi modi di operare e hanno
modificato il modo di apprendere e di condividere le conoscenze.
Questa rivoluzione significa che l’accesso ai servizi ICT
e alle strutture di telecomunicazione non e’ piu’ legata
alla vicinanza fisica delle aree urbane, dove gran parte
dell’informazione ha origine; vengono cosi’ eliminate le
le restrizioni di spazio e tempo.
La tendenza in atto prefigura la realizzazione di una “ubiquitous
network society”, in cui le persone possono ottenere e scambiare
informazioni liberamente, in qualunque momento, da qualunque
luogo e con qualunque mezzo. Questo potrebbe attuarsi, oltre
che per mezzo dell’utilizzo della banda larga e delle tecnologie
mobili, anche grazie ai più recenti sviluppi della domotica
e delle tecnologie RFID.
Per incoraggiare ulteriormente lo sviluppo di una “Ubiquitous
Network Society”, il Ministero delle Comunicazioni, la Fondazione
Ugo Bordoni, la Regione Valle d’Aosta e la International
Telecommunication Union (Strategy and Policy Unit) collaborano
all’organizzazione del workshop “Tomorrow’s Network Today”.
Il workshop si terrà il 7 e 8 ottobre 2005 a Saint-Vincent
(Aosta). In tale sede verranno discusse le misure specifiche
necessarie per superare le potenziali sfide, assicurare
la realizzazione di tale modello di società e, nello stesso
tempo, valutare le azioni future.
Una sessione sarà dedicata alle “Next Generation Networks”,
(NGN) quale quadro per l’armonizzazione, in Italia e nel
mondo, dei fondamenti tecnici e funzionali necessari per
estendere l’ uso delle Tecnologie dell’ Informazione e Comunicazione.Informazioni
costantemente aggiornate sul convegno possono essere reperite
sul sito web dell’International Telecommunication Union
(ITU) all’indirizzo http://www.itu.int/tnt.
Per ulteriori informazioni sul workshop e le attività ad esso
collegate, si prega di contattare la Dott.ssa Cristina
Bueti (cristina.bueti@itu.int)
e il Dott. Marco Obiso (marco.obiso@itu.int)
 Brochure_FR_IT.pdf (588 KB)
|
|
|